RITRATTO SU PLATINO E PALLADIO

IL BIANCO E NERO PERFETTO

Neri profondi, una infinità di toni e dettagli incredibili.
Il ritratto d’Autore perfetto

UN RITRATTO SU PLATINO E PALLADIO

QUANDO LA PERFEZIONE È TUTTO

C’è un motivo se le gallerie d’arte di tutto il mondo apprezzano una stampa al Platino e Palladio: è semplicemente perfetta ed ha una durata indefinita.
Un ritratto d’Autore stampato con questa antica tecnica risalente al 1872 è un monumento alla bellezza che si fa ammirare senza mai stancare.

DAL 1872 CON AMORE

Stampare un ritratto al Platino e Palladio è stata la scintilla che mi ha fatto innamorare del magico mondo della stampa antica d’Autore. È motivo di orgoglio essere tra i pochi fotografi italiani a poter proporre ai miei clienti una stampa così tanto pregiata e rara.

Una delle particolarità delle tecniche antiche è la stesura a pennello dell’emulsione sensibile. Questa operazione rende l’opera unica e le conferisce il caratteristico aspetto dai bordi frastagliati.

Dopo aver preparato l’esatta quantità di Platino e Palladio calcolata a gocce si stende l’emulsione con un pennello morbido e si lascia riposare per far si che la carta l’assorba completamente.
La carta viene posta a contatto del negativo creato ad hoc ed esposta in un forno a raggi ultravioletti per diversi minuti. Alla fine del processo la fotografia va sviluppata, fissata e lavata in un processo che dura circa un’ora.

Una stampa al Platino e Palladio è virtualmente eterna dato che i due metalli preziosi sono estremamente stabili. Questo si traduce in una stampa che rimane pressoché inalterata nel tempo.

Ritratto su Platino e Palladio

Ritratto su Platino e Palladio – Tiziana 2019

L’ESPERIENZA

Per realizzare il vostro ritratto d’Autore su Platino e Palladio procederemo in due fasi distinte.
La prima parte sarà una sessione di ritratto da 10/15 minuti durante la quale scatteremo diverse fotografie. A differenza del Collodio Umido dove è sempre buona la prima, con questa tecnica possiamo prenderci una parte dei vantaggi della fotografia digitale perciò andremo a scegliere la candidata ideale per la stampa su Platino e Palladio.
La seconda parte sarà legata alla stampa della fotografia con la creazione di un internegativo che verrà stampato per poter essere poi stampato a contatto sul foglio di carta emulsionato.
Mentre il negativo asciuga prepareremo la carta e, passati circa 30 minuti dall’inizio della seconda parte, potremo iniziare il procedimento di stampa vero e proprio.

Tutta l’esperienza durerà tra le 2 e le 3 ore.

La stampa di una fotografia – Cecilia e Francesco 2019

Come detto in precedenza quindi, anche in questo caso, come per il Collodio Umido, potrete seguire tutto il processo di stampa.
Il Platino e Palladio non è sensibile alla luce visibile perciò sarà possibile lavorare a luce attenuata senza la necessità di una camera oscura.

Il ritratto su Platino e Palladio che vi propongo passa per una fase digitale la quale permette, se necessario o desiderabile, la possibilità di post produzione. Questo significa che possiamo intervenire sullo scatto originale per ottenere una riduzione delle imperfezioni del volto.
Gli interventi saranno in ogni caso piccoli e minimamente invasivi.
L’idea che sta alla base del ritratto che offro è di sincerità con se stessi e calcare troppo la mano sulla post produzione annullerebbe tale filosofia.