WORKSHOP VAN DYKE
dallo scatto in digitale alla stampa su carta cotone

Il Van Dyke è tra le tecniche antiche di stampa che dà molta soddisfazione se ben eseguita. Ha infatti una notevolissima gamma dinamica che, in alcune circostanze, non ha nulla da invidiare alla stampa al platino e palladio.
Introduzione alla stampa Van Dyke
Lo scopo del workshop è quello di illustrare la tecnica sotto tutti i punti di vista, analizzando i materiali necessari, la procedura e le principali difficoltà che si potrebbero incontrare.
Ciascun partecipante, alla fine dell’incontro, sarà in grado di reperire tutti i materiali necessari e di stampare in autonomia le proprie fotografie digitali o i propri negativi in medio/grande formato in Van Dyke. Durante il workshop verranno stampate una o più fotografie precedentemente proposte dai corsisti.
Verrà inoltre brevemente illustrata la tecnica base necessaria per creare un negativo da una fotografia digitale stampabile su acetato, utile per ottenere stampe si alta qualità.


Programma generale
– Incontro e presentazione
– Rapida introduzione storica
– Analisi dei materiali necessari, tutti forniti per l’incontro
– Preparazione della chimica (precauzioni, protezioni e smaltimento rifiuti)
– Stesura dell’emulsione e attesa dell’asciugatura della fotografia d’esempio
– Preparazione delle carte dei corsisti e attesa per l’asciugatura
– Negativi analogici vs digitali
– Cenni sulla calibratura della densità del negativo digitale (metodo teorico e software)
– Esporre una fotografia, come determinare i tempi corretti
– Sviluppo, fissaggio e lavaggio della fotografia d’esempio
– Esposizione, sviluppo, fissaggio lavaggio delle fotografie dei corsisti (5 esposizioni richiedono circa 2 ore)
– Asciugatura con aria calda per permettere il trasporto della stampa.
– Confronto finale e saluti
