WORKSHOP CIANOTIPIA

dallo scatto in digitale alla stampa su carta cotone

Cianotipia workshop

La Cianotipia è la più antica tecnica di stampa fotografica. È tra le più sicure in termini di materiali utilizzati e per questo si presta perfettamente ai workshop.
La manualità appresa si trasferisce poi facilmente ad altre tecniche alternative di stampa antica più complesse.
Si presta inoltra ad una infinità di viraggi con le più disparate sostanze, dal semplice caffè al latte di mandorla.

Il primo passo nel mondo della stampa antica

Nel 1842 Sir John Herschel mise a punto quella che fu la prima tecnica di stampa fotografica. Di li a qualche anno Anna Atkins divenne la prima donna fotografa della storia applicando la tecnica della Cianotipia alla sua arte.
La chimica impiegata per la stampa in cianotipo non è tossica. È utilizzata infatti, con le dovute cautele, anche per introdurre i più piccoli al mondo della fotografia.

Cianotipia
Cianotipia

Programma generale workshop di cianotipia

– Incontro e presentazione
– Rapida introduzione storica
– Analisi dei materiali necessari, tutti forniti per l’incontro

– Preparazione della chimica (precauzioni, protezioni e smaltimento rifiuti)
– Stesura dell’emulsione e attesa dell’asciugatura della fotografia d’esempio
– Preparazione delle carte dei corsisti e attesa per l’asciugatura
– Negativi analogici vs digitali
– Cenni sulla calibratura della densità del negativo digitale (metodo teorico e software)

– Esporre una fotografia, come determinare i tempi corretti
– Sviluppo, fissaggio e lavaggio della fotografia d’esempio

– Esposizione, sviluppo, fissaggio  lavaggio delle fotografie dei corsisti (10 esposizioni richiedono circa 1 ora)
– Viraggio della cianotipia di esempio con il tè durante le varie esposizioni
– Asciugatura con aria calda delle stampe dei corsisti per permetterne il trasporto.
– Confronto finale e saluti

Cianotipia workshop