IL RITRATTO AL COLLODIO UMIDO

LA FOTOGRAFIA “VERA”

Uno sguardo onesto sul vostro io.
Un modo di riscoprirsi per come si è, senza la moderna ossessione per una finta perfezione.

IL RITRATTO AL COLLODIO UMIDO COME ARTE E AMORE VERSO SE STESSI

Offrire al giorno d’oggi una fotografia senza possibilità di foto ritocco sembra una pazzia. Tutti siamo abituati a vederci perfetti, secondo gli stereotipi imposti dalla moderna società. Ogni smartphone vi farà belli, con pelle liscia ed occhi da cerbiatto.
Eppure ognuno di noi è bello nella sua intima imperfezione. Il Collodio Umido permette di riscoprire questo lato di noi stessi.

Esistono tecniche antiche di stampa fotografica (Platino e Palladio ad esempio) che partono da una fotografia digitale e aprono quindi alla possibilità di un ritocco fotografico.

La vostra immagine ritratta al Collodio Umido è invece affidata alla mia esperienza e sensibilità ed sarà sorprendentemente bella nella sua sincerità.

AMBROTIPO O FERROTIPO?

LE DUE ANIME DEL COLLODIO UMIDO

I ritratti realizzati al collodio umido sono storicamente creati principalmente su due supporti: vetro e alluminio.

Il vetro è stato il primo materiale ad essere utilizzato. È più delicato ma restituisce dei toni e una brillantezza impareggiabili.
L’Ambrotipo fa la sua comparsa con Frederick Archer Scott, l’inventore della tecnica, nel 1852.

Nel 1856 Hamilton Smith introduce il Ferrotipo.
Una fotografia su lastra di alluminio è molto resistente e restituisce i toni più tipici del supporto, con alte luci meno brillanti. Il Ferrotipo ha generalmente meno imperfezioni e si maneggia con molta più disinvoltura di una lastra di vetro di 2mm di spessore.

IL VALORE DI UN’OPERA UNICA

Cecilia - Ritratto al Collodio Umido

Cecilia – Ferrotipo 2019

Solo tenendo in mano un ambrotipo ci si rende conto appieno della sua bellezza!
Un ritratto che nasce con la luce e, senza passaggi intermedi, si impressiona su una lastra di vetro comune, risplendendo dei riflessi tipici dell’argento.

Sono davvero poche le persone che possiedono un ritratto al Colodio Umido e ancora meno quelle che hanno avuto nella loro vita l’opportunità di vederne creare uno.
Un ritratto realizzato con questa antica tecnica è un pezzo d’arte unico, che nasce dall’esperienza e dalla casualità del gesto che la crea. Ogni ritratto può essere perfetto, graffiato, contrastato o morbido e la maggior parte di queste caratteristiche sono assolutamente imprevedibili e incontrollabili perché determinate dalla temperatura, dall’umidità e dall’abilità del fotografo.

Con il Collodio Umido non esistono negativi e non è possibile creare copie della stessa immagine. È comunque possibile creare copie digitali dell’originale da poter utilizzare sui canali digitali ma la matericità dell’originale rimarrà impareggiabile.

Una fotografia di famiglia, di coppia o semplicemente un vostro ritratto è una memoria di valore inestimabile, realizzato con la prima ricetta originale che risale al 1852 chiamata “Poe Boy”, un banco ottico costruito a mano e lenti d’epoca.

L’EMOZIONE DI PARTECIPARE

Il momento del fissaggio

Tutte le sessioni fotografiche possono essere seguite in ogni fase, dalla emulsione della lastra fino in camera oscura.

Sono momenti indimenticabili per spettacolarità e coinvolgimento. Vi spiegherò passo passo quello che state per osservare in modo da rendere ancora più interessante l’esperienza.
Vedere apparire dal grigio del collodio esposto la vostra immagine negativa è un qualcosa di magico e ancor più emozionante è osservare la fotografia sparire per poi riapparire positiva nella sua forma finale.

Una delle esperienze più coinvolgenti mai fatte!”, “È magia! È veramente magia!”, “Non vedo l’ora di poter condividere con tutti questa esperienza” sono alcune delle frasi che di solito mi vengono dette alla fine della sessione fotografica.

Una esperienza che ho vissuto in prima persona la volta che ho creato il mio primo Ferrotipo e che vi invito a provare partecipano ad uno dei miei workshop attivi.

Potete verificare le date dei prossimi appuntamenti QUI.

PRENOTA ORA IL TUO RITRATTO D’AUTORE AL COLLODIO UMIDO

anche a domicilio