COLLODIO UMIDO E CELEBRITIES
FOTOGRAFIE A PERSONAGGI FAMOSI
Il ritratto al Collodio Umido in America
Il Collodio Umido è un tipo di fotografia molto apprezzato e conosciuto in America.
Moltissimi festival propongono questo tipo di fotografia itinerante e ci sono numerose botteghe artigiane che realizzano Tintypes e Ambrotypes per privati.
Il ritratto di famiglia è un rito questi del tutto sparito in Italia ma in altre parti del mondo, inclusa l’America, è ancora molto sentito. Alcune famiglie desiderano una fotografia al Collodio per la sua durata nel tempo oltre che per la sua estetica un po’ retrò. Basti considerare che la quasi totalità delle fotografie realizzate ai Nativi d’America sono stati realizzati con questa tecnica come pure la totalità delle fotografie di quell’epoca nel lontano West.
Sembra che anche Celebrities non sappiano resistere al fascino della fotografia antica.
L’ultimo ritratto in ordine cronologico realizzato ad una celebrity è senza dubbio quello creato da Shane Balkowitsch a Greta Thumberg “Stending for all us”.
I ritratti di Victoria Will
Probabilmente forte di questa conoscenza storica, la fotografa Victoria Will ha realizzato tutta una serie di ritratti al Collodio Umido alle Celebrities intervenute al Sundance Film Festival nel 2015.
Le fotografie realizzate le potete visionare qui (per motivi di Copyright non le inserirò direttamente nell’articolo) mentre qui potete trovare un back stage dello shooting: Youtube Video
Il ritratto al Collodio Umido su set cinematografici
Wilson R. Webb ha recentemente fotografato sul set di “Piccole Donne” tutto il cast comprese Emma Whatson e Florence Pug. Le fotografie le potete visionare qui: Piccole Donne Wet Plates
Anche nel film di Wonder Woman è stata realizzata una lastra al Collodio Umido, un Ambrotipo per la precisione 🙂
Il collodio Umido in Italia
In Italia questo tipo di fotografia è meno conosciuto se non dagli addetti ai lavori di qualche tempo fa. Moltissimi fotografi, specialmente i più giovani, non hanno idea di cosa sia il Collodio Umido o una qualsiasi altra tecnica antica di fotografia o stampa.
È naturalmente un peccato vista la profonda consapevolezza che queste tecniche offrono a chi le pratica. Io stesso nel tempo ho preso consapevolezza di molti aspetti della fotografia che lo scatto moderno nasconde dietro ad innumerevoli sistemi elettronici.
È interessante vedere come sia ben introdotta questa tecnica in America e quanto invece in Italia si una conoscenza di nicchia della fotografia.
Con il progetto Collodion & Co vorrei portare questo tipo di fotografia all’attenzione di un numero più ampio possibile di persone. È un po’ un introdurre una novità antica di 160 anni 🙂